
Rimappa con la modalità a banco (BENCH mode) le ECU Mitsubishi equipaggiate sulle moto Kawasaki e Suzuki da 125cc a 1400cc.
Intervieni con efficacia su decine di nuovi modelli ora supportati e soddisfa le esigenze della tua clientela.
K-SUITE – RELEASE 4.49
I protocolli in aggiornamento riguardano le centraline controllo cambio BOSCH ZF8HP e TEMIC DSG, equipaggiate su veicoli BMW e VAG. Puoi intervenire con lettura e scrittura totale, grazie allo strumento K-TAG, senza aprire la centralina. Cosa significa? Margine di errore ridotto al minimo e numero di interventi spinti al massimo.
Le TCU coinvolte in questo aggiornamento sono:
I protocolli in Service Mode che si aggiungono sono ciò che ti serve per rendere il tuo lavoro più veloce, facile e sicuro.
Puoi lavorare su centinaia di nuovi veicoli tra BMW e Rolls Royce, Audi, Seat, Skoda e Volkswagen, in produzione dal 2003 come Golf o Passat, fino alle ultime Arteon del 2020; BMW 7-Series e Rolls Royce Wraith e Ghost dal 2008 al 2013. Copriamo brand, modelli, serie e versioni tra i più diffusi e venduti al mondo.
New K-TAG Protocol
Read and write in Service Mode.
TCU Brand | TCU Version | Vehicle Brand | FULL RD/WR | K-TAG Mode |
Bosch | ZF8HP45 | BMW | √ | SERVICE MODE |
Bosch | ZF8HP50 | BMW | √ | SERVICE MODE |
Bosch | ZF8HP90 | BMW | √ | SERVICE MODE |
Read and write in Service Mode.
TCU Brand | TCM Version | Vehicle Brand | FULL RD/WR | K-TAG Mode |
Bosch | ZF8HP90 | ROLLS ROYCE | √ | SERVICE MODE |
New K-TAG Protocol
Read and write in Service Mode.
TCU Brand | TCU Version | Vehicle Brand | FULL RD/WR | K-TAG Mode |
TEMIC | DQ250 Exx / Fxx | AUDI | √ | SERVICE MODE |
Read and write in Service Mode.
TCU Brand | TCU Version | Vehicle Brand | FULL RD/WR | K-TAG Mode |
TEMIC | DQ250 Exx / Fxx | SEAT | √ | SERVICE MODE |
Read and write in Service Mode.
TCU Brand | TCU Version | Vehicle Brand | FULL RD/WR | K-TAG Mode |
TEMIC | DQ250 Exx / Fxx | SEAT | √ | SERVICE MODE |
Read and write in Service Mode.
TCU Brand | TCU Version | Vehicle Brand | FULL RD/WR | K-TAG Mode |
TEMIC | DQ250 Exx / Fxx | SEAT | √ | SERVICE MODE |
New K-TAG Protocol
Read and write in Service Mode.
TCU Brand | TCU Version | Vehicle Brand | FULL RD/WR | K-TAG Mode |
TEMIC | DQ381 | AUDI | √ | SERVICE MODE |
Read and write in Service Mode.
TCU Brand | TCU Version | Vehicle Brand | FULL RD/WR | K-TAG Mode |
TEMIC | DQ381 | AUDI | √ | SERVICE MODE |
Read and write in Service Mode.
TCU Brand | TCU Version | Vehicle Brand | FULL RD/WR | K-TAG Mode |
TEMIC | DQ381 | AUDI | √ | SERVICE MODE |
Read and write in Service Mode.
TCU Brand | TCU Version | Vehicle Brand | FULL RD/WR | K-TAG Mode |
TEMIC | DQ381 | AUDI | √ | SERVICE MODE |
Anche per riparare e ricalibrare le centraline controllo cambio.
Elaborazioni
Per ottenere davvero il massimo da un veicolo, occorre intervenire con riprogrammazioni sulla centralina controllo motore per minori consumi o maggiori prestazioni. Tuttavia, con interventi anche alla centralina controllo cambio (TCU), l’elaborazione del veicolo diventa davvero completa e ottimizzata al massimo: parte delle limitazioni a livello prestazionale sono inseriti nella TCU, quindi, su elaborazioni importanti, è necessario modificare anche la centralina controllo del cambio per sviluppare al 100% l’elaborazione.
Riparazioni
Grazie alla possibilità di lettura e scrittura totale puoi soddisfare ancora più clienti perché puoi riparare la centralina del cambio, evitando così di sostituire una delle componenti più costose del veicolo. Un bel vantaggio per i proprietari del mezzo e certamente anche per il tuo business.
I protocolli in Service Mode che ti offriamo sono la risposta più concreta e reale: ti diamo soluzioni affidabili che rendono il tuo lavoro più veloce, facile e sicuro.
Per lavorare in Service Mode su queste TCU occorre utilizzare il nuovo cavo 144300T118!
Il cambio automatico ZF8HP è uno dei maggiormente diffusi: installato su vetture di media e grossa cilindrata, la sua ottima affidabilità è una garanzia per i costruttori. Sono disponibili diverse versioni di questo cambio la cui differenza, a livello strutturale, permette di reggere più o meno coppia a seconda del modello.
Nel caso di BMW, in questa specifica release abbiamo:
ZF8HP45: coppia massima 450Nm per versioni a benzina, 500Nm per versioni Diesel
ZF8HP50: coppia massima 500Nm in entrambe le versioni
ZF8HP90: coppia massima 900Nm per versioni a benzina, 1000Nm per versioni diesel
Tutti questi cambi con denominazione ZF8HP sono a 8 rapporti e con convertitore di coppia.
La prerogativa principale di questo cambio è che differisce totalmente da una trasmissione “tradizionale”, perché le varie marce sono gestite da dei gruppi epicicloidali, ovvero particolari elementi composti da 3 componenti: solare, porta satelliti e corona esterna. Il tutto è alternato da dei gruppi frizione, che permettono, frenando queste componenti, di passare tra un rapporto e l’altro andando a combinare i vari gruppi epicicloidali.
Per far sì che si attui il cambio marcia, vi è una gestione elettronica che va ad agire su delle elettrovalvole che fanno muovere questi gruppi frizione, al fine di passare tra un rapporto e l’altro. Maggiore sarà la velocità con cui si va a muovere queste frizioni, maggiore sarà la velocità di cambiata e minore sarà la fluidità nel passaggio marcia.
Per migliorare le prestazioni di questo cambio si può intervenire sui parametri di coppia, sulle mappe di tempi – che agiscono sui pacchi frizione – rendendo la cambiata meno confortevole al ridursi dei tempi di passaggio marcia – e regimi di cambiata.
Il DSG6 è stato il primo cambio automatico doppia frizione prodotto dal gruppo VAG nel 2003. Si tratta di una rivoluzione che ha portato a un cambiamento radicale del concetto di guidare, oltre ad aver aperto la strada alla produzione di cambi automatici destinati a vetture non premium; basti pensare che da allora in 18 anni sono stati venduti oltre 26 milioni di automobili equipaggiate con il DSG!
La prima vettura a equipaggiare questo cambio è stata la Golf R32 inaugurando il logo “R”, che ancora oggi veste le versioni più potenti e sportive della compatta di Wolfsburg.
La trasmissione è pensata, come tutti i cambi con dicitura “DQ”, per i motori montati trasversalmente e regge una coppia massima di 400Nm, oltre a questo è possibile utilizzarlo sia per modelli a trazione anteriore che integrale.
In questo caso, il cambio utilizza due assi primari che gestiscono rispettivamente le marce pari e le marce dispari a cui sono collegate due frizioni lamellari a bagno d’olio. Ciò che permette la rapidità in cambiata di questa trasmissione è il fatto che durante la guida il cambio ha entrambi gli assi primari con la marcia ingranata, per cui, per portare a termine il passaggio da un rapporto all’altro, sarà solamente necessario muovere le due frizioni in modo da disinnestare l’asse con la marcia precedente e innestare l’asse con la marcia successiva. Ovviamente la scalata ha lo stesso principio di funzionamento.
Il cambio automatico è gestito da una centralina che, in base ai parametri settati in mappa, va a ridurre o aumentare la coppia motrice, a seconda che si cambi o si scali rapporto. Inoltre, la TCM applica la doppietta automatica in scalata, la modalita “sailing”nelle ultime versioni e anche la modalità Tiptronic (cambio sequenziale manuale).
I parametri su cui è permesso agire per migliorare le prestazioni del cambio sono la limitazione di coppia e di giri motore, la pressione dell’olio degli attuatori idraulici, i tempi e le soglie di cambiata.
Grazie al nuovo protocollo Service Mode di K-TAG e al software di rimappatura ECM Titanium sei autonomo e indipendente in ogni intervento.
Reso disponibile sul mercato Europeo nel 2017, il DQ381 è un’evoluzione del cambio DSG7 DQ380, presentato nel 2015 e applicato principalmente sulle vetture del gruppo VAG destinate al mercato cinese.
Anche in questo caso, come il DQ250, le frizioni sono lamellari a bagno d’olio, ma i rapporti da sei passano a 7 e la coppia massima retta dalla trasmissione passa da 400 a 420Nm. E’ disponibile in due varianti, il DQ381-7A e il DQ381-7F, rispettivamente impiegati su veicoli a trazione integrale (7A) o a trazione anteriore (7F).
Il principio di funzionamento del cambio è analogo a quello del DSG6 DQ250: la trasmissione è composta dai due alberi primari, a cui sono collegate due frizioni lamellari a bagno d’olio, che gestiscono rispettivamente le marce pari e le marce dispari. A differenza delle versioni a sei rapporti, i DSG7 hanno un albero supplementare per la retromarcia, non presente sul DSG6, perché calettata direttamente sull’albero secondario che gestisce 5^ e 6^ marcia.
Anche in questo caso, la gestione elettronica a cui si affida il cambio permette di gestire i vari parametri del motore. L’obiettivo è rendere il passaggio tra un rapporto e l’altro il più fluido possibile, andando a intervenire sui parametri di coppia erogata del motore e permettendo la modalità “sailing”, launch control e Tiptronic.
Per migliorare le prestazioni della trasmissione, è possibile intervenire sui parametri di Giri motore, massima coppia erogata, tempi di cambiata e gestione Launch Control.
Ti aiutiamo a lavorare anche su queste centraline controllo cambio con velocità ed efficienza grazie a K-TAG e al software di rimappatura ECM Titanium.
Intervieni con efficacia su decine di nuovi modelli ora supportati e soddisfa le esigenze della tua clientela.
Leggi e scrivi in tempi brevissimi la centralina di decine di veicoli con affidabilità ed efficacia.
Soddisfa i tuoi clienti appassionati di fuoristrada con due nuovi protocolli per le due ruote.
Tre nuovi protocolli ampliano la lista veicoli di KESS3, intervieni sui nuovi veicoli supportati marchiati Isuzu, Mazda e Toyota.
Lavora con due nuovi protocolli dedicati alle moto per soddisfare in modo rapido ed efficace le richieste del tuo cliente.
Lavora con affidabilità ed efficacia sull’elettronica di gestione dei cambi che equipaggiano numerosi veicoli a marchio Buick, Cadillac, GMC e Chevrolet.
Siamo un’azienda che, da trent’anni, inventa, crea e produce i migliori strumenti e software per il chiptuning e la meccatronica.
In questi anni di duro lavoro, da piccola realtà di provincia, siamo diventati una multinazionale con sedi e rivenditori in tutto il mondo.
P.IVA IT02007510023
Cap. Soc. € 10.329,14
Registro Produttori AEE IT10120000006984
Alientech © 2025 Alientech Srl, All Rights Reserved Privacy – Cookie – Condizioni d’uso – Note legali – Modifica preferenze cookies – Whistleblowing – Modello Organizzativo e di Gestione (D.Lgs.231/01) e Certificazioni
Alientech Srl Cap. Soc. € 10.329,14 P.IVA IT02007510023 Registro Produttori AEE IT10120000006984